
DINAMICHE DEL SOGNO E RELAZIONI CON LA TERAPIA. Come comunica il subconscio
La dinamica del sogno la si può considerare quasi sempre coerente con lo stile di vita dell'individuo: "colui che sogna e colui che è desto sono lo stesso individuo e lo scopo dei sogni deve essere applicabile a quest'unica personalità coerente" (Adler A., Che cos'è la Psicologia Individuale, 1976).
In pratica si può sostenere che le emozioni e le leggi che governano il sogno sono le stesse che determinano quello che “accade” nella psiche umana.
Il sogno rappresenta il lato creativo ed emozionale della persona, l’elemento che determina quello slancio vitale capace di proiettare l’individuo stesso oltre i confini della razionalità.
Il sogno viene quindi utilizzato come un elemento terapeutico con cui la mente umana elabora le esperienze sensoriali e le trasforma in pensieri, in strumenti di conoscenza di sé.
Il sogno punto centrale del lavoro terapeutico utilizzato come emozione per risvegliare i sentimenti della persona, per far nascere un particolare slancio, come elemento emotivo capace di aiutare la persona a raggiungere i propri scopi.